La corona su impianto è una delle soluzioni più comuni ed efficaci per sostituire un dente mancante. Grazie alla sua robustezza, estetica e durata, questa tipologia di protesi consente ai pazienti di recuperare la funzionalità e l’aspetto naturale del sorriso.

Cos’è una Corona su Impianto?

La corona su impianto è una protesi che viene fissata su un impianto dentale, una vite in titanio inserita nell’osso mascellare. L’impianto funge da radice artificiale del dente, mentre la corona sostituisce la parte visibile. Questa combinazione garantisce stabilità, un aspetto naturale e una lunga durata.

Una corona su impianto è composta da tre elementi:

  • Impianto: Inserito nell’osso mascellare per sostituire la radice del dente mancante.
  • Abutment (moncone): L’elemento di connessione tra l’impianto e la corona.
  • Corona: La parte protesica che imita il dente naturale.

Materiali per Corone su Impianti

Le corone su impianti sono realizzate con diversi materiali, a seconda delle esigenze estetiche e funzionali del paziente.

Materiali più comunemente utilizzati:

  • Zirconio:
    Vantaggi: Eccezionale resistenza, aspetto naturale, biocompatibilità, lunga durata.
    Applicazione: Ideale per aree estetiche e denti posteriori grazie alla resistenza alla pressione.
  • Ceramica (porcellana):
    Vantaggi: Estetica superiore, traslucenza naturale, resistenza alle macchie.
    Applicazione: Perfetta per denti anteriori che richiedono elevati standard estetici.
  • Metallo-ceramica:
    Vantaggi: Combina la resistenza del metallo con l’estetica della ceramica, più economica.
    Applicazione: Adatta per denti posteriori, dove l’estetica non è prioritaria.
  • Materiali compositi:
    Vantaggi: Economici, facilmente adattabili.
    Applicazione: Spesso utilizzati per corone temporanee.

Chi sono i Candidati per le Corone su Impianti?

La corona su impianto è destinata a pazienti che hanno perso uno o più denti e che possiedono un osso sano in grado di supportare l’impianto.

Indicazioni più comuni includono:

  • Perdita di un singolo dente – La corona su impianto è ideale per denti singoli.
  • Trauma o frattura dentale – Quando un dente naturale è irrimediabilmente danneggiato.
  • Correzioni estetiche – Per migliorare l’aspetto del sorriso.

I pazienti devono mantenere una buona igiene orale e uno stato di salute generale ottimale, fattori essenziali per il successo dell’impianto e la durata della corona.

Come Risolve i Problemi Dentali la Corona su Impianto?

La corona su impianto offre numerosi vantaggi, affrontando sia i problemi funzionali che estetici legati alla perdita dei denti.

Vantaggi includono:

  • Stabilità e funzionalità: L’impianto garantisce una base solida per la corona, permettendo una masticazione e una fonazione normali.
  • Aspetto naturale: Materiali di alta qualità come lo zirconio e la ceramica rendono la corona quasi indistinguibile dai denti naturali.
  • Conservazione dell’osso: Gli impianti prevengono la perdita di osso mascellare che si verifica spesso dopo la perdita di un dente.
  • Durata: Con una corretta manutenzione, le corone su impianti possono durare decenni.
  • Protezione dei denti adiacenti: A differenza dei ponti, una corona su impianto non richiede la limatura dei denti vicini.

Quali sono le Possibili Complicazioni delle Corone su Impianti?

Sebbene le corone su impianti siano una soluzione sicura e duratura, possono insorgere alcune complicazioni.

Durante l’Inserimento dell’Impianto:

  • Lesione delle strutture circostanti: Esiste il rischio di danni ai nervi o ai seni paranasali. Una pianificazione precisa tramite CBCT riduce al minimo questo rischio.

Dopo l’Applicazione della Corona:

  • Periimplantite: Infiammazione dei tessuti attorno all’impianto causata da infezioni batteriche. L’igiene orale regolare e i controlli periodici sono essenziali per la prevenzione.
  • Adattamento scorretto della corona: Può causare disagio o irritazione. Questo problema si risolve con un aggiustamento.
  • Usura dei materiali: Nei pazienti con forte morso, possono verificarsi danni. Materiali come lo zirconio sono più resistenti a questi problemi.

Procedura per la Realizzazione e l’Applicazione di una Corona su Impianto

  1. Diagnosi e Pianificazione: Il dentista esegue un esame approfondito, radiografie e analisi CBCT per pianificare il posizionamento ottimale dell’impianto.
  2. Inserimento dell’Impianto: L’impianto viene posizionato chirurgicamente nell’osso sotto anestesia locale, seguito da una fase di guarigione di 3-6 mesi per l’osteointegrazione.
  3. Posizionamento dell’Abutment: Una volta che l’impianto si è integrato con l’osso, viene applicato l’abutment che collega l’impianto alla corona.
  4. Realizzazione della Corona: Utilizzando un’impronta o una scansione digitale della mascella, la corona viene realizzata su misura per adattarsi ai denti naturali del paziente.
  5. Applicazione della Corona: La corona viene fissata saldamente all’abutment, garantendo stabilità, funzionalità ed estetica.

Conclusione

La corona su impianto è la soluzione ideale per i pazienti che desiderano una sostituzione dentale duratura, funzionale ed esteticamente gradevole.

Con la scelta dei materiali giusti, un’esecuzione esperta e una manutenzione adeguata, la corona su impianto assicura il ripristino del sorriso e della qualità della vita, offrendo ai pazienti sicurezza e soddisfazione per molti anni.

Richiesta di richiamata phone_callback