I retainer sono dispositivi ortodontici utilizzati per mantenere la posizione dei denti dopo il completamento del trattamento ortodontico, che sia stato effettuato con apparecchi fissi, aligner o altri metodi. La loro funzione principale è impedire ai denti di tornare alle loro posizioni iniziali e garantire risultati duraturi del trattamento. Questo passaggio finale è fondamentale per la stabilità e l'estetica del sorriso.
Che cosa sono i retainer e come funzionano?
I retainer sono dispositivi personalizzati, creati a partire dalle impronte o dai modelli digitali dei denti al termine del trattamento ortodontico. Agiscono come "protettori" per assicurare che i denti non si spostino nuovamente nella loro posizione originale, un rischio spesso causato da forze naturali nella bocca, come la pressione della lingua, la masticazione o i cambiamenti nei tessuti gengivali.
Tipi di retainer:
- Retainer fissi: Un sottile filo metallico fissato permanentemente sulla parte posteriore dei denti. Questo tipo offre un supporto costante ed è ideale per i pazienti con un rischio maggiore di recidiva.
- Retainer mobili: Dispositivi in plastica trasparente (simili agli aligner) o modelli acrilici con fili metallici. Si indossano seguendo le istruzioni dell’ortodontista, solitamente di notte.
- Approccio combinato: In alcuni casi, si utilizza un retainer fisso per i denti inferiori e uno mobile per i denti superiori.
I retainer vengono realizzati su misura, adattandosi alle specifiche esigenze e condizioni dentali di ciascun paziente.
Chi necessita dei retainer?
I retainer sono necessari per tutti i pazienti che hanno completato un trattamento ortodontico al fine di preservare i risultati ottenuti. I candidati ideali includono:
- Pazienti dopo l’apparecchio: Indipendentemente dal fatto che abbiano usato apparecchi fissi o aligner.
- Pazienti a rischio di recidiva: Coloro che hanno affrontato casi gravi di irregolarità o complesse correzioni del morso.
- Bambini e adolescenti: Poiché la loro mascella è ancora in crescita, è necessario un ulteriore supporto per stabilizzare i denti.
- Adulti: Anche per gli adulti la stabilizzazione è fondamentale, specialmente nei casi più complessi.
Indossare i retainer in modo regolare è cruciale per mantenere i risultati a lungo termine e prevenire la necessità di ulteriori trattamenti.
Vantaggi dei retainer
I retainer offrono numerosi benefici per mantenere la salute orale e l’estetica del sorriso:
- Stabilità dei denti: Impediscono ai denti di tornare alle loro posizioni originali.
- Conservazione dell’estetica: Aiutano a mantenere il sorriso corretto e attraente raggiunto con il trattamento ortodontico.
- Facilità di manutenzione: I retainer mobili sono facili da pulire, mentre quelli fissi richiedono una manutenzione minima.
- Prevenzione di ulteriori costi: Evitano la necessità di ripetere trattamenti ortodontici.
- Miglioramento della funzionalità: Mantengono l’allineamento corretto del morso e la funzione dei denti.
I retainer sono un modo semplice ed efficace per garantire risultati duraturi del trattamento ortodontico.
Possibili complicazioni e come evitarle
Sebbene i retainer siano sicuri e non invasivi, durante il loro utilizzo potrebbero sorgere alcune difficoltà:
- Disagio o irritazione: I retainer fissi possono causare disagio iniziale, mentre quelli mobili possono provocare irritazione se non adeguatamente adattati.
- Rottura o danneggiamento: I retainer mobili possono danneggiarsi se manipolati in modo scorretto o se utilizzati durante il consumo di cibi duri.
- Igiene insufficiente: Una pulizia inadeguata può portare all’accumulo di placca e a cattivo odore.
- Utilizzo irregolare: Con i retainer mobili, il mancato rispetto delle ore di utilizzo può compromettere i risultati.
Come evitare le complicazioni:
- Segui le istruzioni dell’ortodontista su come e quando indossare i retainer.
- Pulisci regolarmente i retainer mobili con uno spazzolino e dentifricio.
- Mantieni una buona igiene orale, soprattutto con i retainer fissi, utilizzando scovolini interdentali e filo interdentale.
- Conserva i retainer mobili nella loro custodia per evitare danni o smarrimenti.
Con una corretta cura e il rispetto delle indicazioni, i retainer garantiscono risultati stabili e duraturi.
Il processo di creazione e utilizzo dei retainer
- Realizzazione del retainer: Dopo la rimozione dell’apparecchio, l’ortodontista prende impronte o scansioni digitali dei denti per creare un retainer personalizzato.
- Posizionamento del retainer fisso: Se necessario, il retainer fisso viene applicato sulla parte posteriore dei denti durante la stessa visita.
- Consegna del retainer mobile: Al paziente viene consegnato il retainer mobile insieme a istruzioni dettagliate su come indossarlo e mantenerlo.
- Controlli e regolazioni: Visite di controllo regolari garantiscono che il retainer funzioni correttamente e, se necessario, vengano effettuate regolazioni.
- Monitoraggio a lungo termine: L’ortodontista monitora lo stato dei denti nel tempo per assicurarsi che i risultati rimangano stabili.
I retainer sono essenziali per preservare i risultati del trattamento ortodontico e garantire la stabilità a lungo termine dei denti. Un uso corretto e una manutenzione adeguata dei retainer assicurano un sorriso esteticamente piacevole e funzionalmente perfetto che dura tutta la vita.
Se hai completato un trattamento ortodontico, consulta il tuo ortodontista per individuare il tipo di retainer più adatto a te e segui le sue raccomandazioni per godere di un sorriso radioso senza preoccupazioni per eventuali recidive.